Descrizione
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 28 del 30/10/2025 all’oggetto “Proposta ricognizione e determinazione valorizzazione aree P.E.E.P. disponibili sul territorio Comunale ai sensi dell’art. 172 D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 - Approvazione del regolamento comunale disciplinante le modalità di trasformazione e liberalizzazione ambiti P.E.E.P. e convenzionati – modifica piano di alienazioni - 2025 – 2026 - 2027”, è stato approvato il Piano delle Valorizzazioni 2025/2027 (Art. 58 Legge n. 133 del 06/08/2008 di conversione del D.L. 25/06/2008 n. 112) - confluito nell’aggiornamento Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2025-2027, in cui sono state individuate le aree che sono oggetto di valorizzazione previa acquisizione ai sensi Art. 58 Legge n. 133 del 06/08/2008 di conversione del D.L. 25/06/2008 n. 112.
TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ E LIBERALIZZAZIONE DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ
La Legge 23/12/1998 n. 448, Articolo 31, commi 45 e seguenti, consente ai Comuni la possibilità di cedere in proprietà le aree già concesse in diritto di superficie e di eliminare i vincoli convenzionali gravanti sugli alloggi realizzati sulle aree cedute in diritto di superficie/proprietà nell'ambito degli interventi di edilizia residenziale pubblica convenzionati ai sensi dell'articolo 35 della Legge 865/71 e s.m.i.
Quando si tratta di concessione di alloggi in diritto di superficie la stessa sarà disciplinata dall’art. 35 della Legge n. 865/1971 mentre se si tratta di concessione di alloggi in diritto di proprietà la sarà disciplinata sia dall’art. 35 della Legge n. 865/1971 che dalla Legge “Bucalossi”.
A CHI SI RIVOLGE
Tutti i titolari di diritti reali su alloggi realizzati nei Piani di Zona 167/62, comparti 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14, a condizione che siano trascorsi almeno cinque anni dalla data del primo trasferimento dell'alloggio; si veda la planimetria allegata con l’ubicazione dei piani di zona.
Qualunque soggetto che si ritrovi in una delle seguenti categorie può presentare istanza per la trasformazione del diritto di superficie in pieno e totale diritto di proprietà, privo di vincoli, oppure per la completa e totale liberalizzazione del diritto di proprietà da vincoli convenzionali a suo tempo pattuiti, inerenti i prezzi di rivendita o locazione degli alloggi, i requisiti dei potenziali acquirenti, ecc.:
A. proprietari di immobili residenziali (villini, appartamenti, ecc.) in diritto di superficie, con nuda proprietà dell’area a favore del Comune di San Zenone al Lambro;
B. pieni proprietari di immobili residenziali (villini, appartamenti, ecc.) realizzati all’interno di comparti P.E.E.P. e/o edilizia convenzionata per i quali vigono tuttora obblighi convenzionali.
VANTAGGI E AGEVOLAZIONI
Con la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà l’immobile potrà essere venduto con la piena disponibilità dell'area su cui insiste.
Si ricorda, infatti, che il valore di un appartamento/villetta in diritto di superficie è inferiore a quello di un appartamento/villetta in piena proprietà, proprio perché dopo 99 anni il terreno su cui è costruito ritorna nella piena disponibilità del Comune, insieme alla proprietà del fabbricato, salvo rinnovo della convenzione. La rimozione dei vincoli del prezzo di alienazione e del canone di locazione, inoltre, permetterà di vendere o locare l'alloggio al valore corrente di mercato. Con la Deliberazione di Giunta comunale n. 61del 04/11/2025, L’Amministrazione, al fine di incentivare l’adesione, da parte di possibili richiedenti, intende stabilire le seguenti possibili modalità di rateizzazione del dovuto da parte dei cittadini richiedenti:
- Prima modalità di rateizzazione: qualora la sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione avvenga entro il 31/12/2025, la rateizzazione sarà effettuata in 3 (TRE) rate da versare entro il 31/12/2027, con le seguenti modalità:
a) prima rata di acconto, pari ad 1/3 (UN TERZO) della somma dovuta, da versare all’atto della sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione entro il 31/12/2025;
b) seconda rata, pari ad 1/3 (UN TERZO) della somma dovuta, da versare entro il 31/12/2026;
c) terza rata, pari ad 1/3 (UN TERZO) della somma dovuta, da versare entro il 31/12/2027;
- Seconda modalità di rateizzazione: qualora la sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione avvenga entro il 30/06/2027, la rateizzazione sarà effettuata in 2 (DUE) rate da versare entro il 30/06/2026, con le seguenti modalità:
a) prima rata di acconto, pari al 50% (CINQUANTA PER CENTO) della somma dovuta, da versare all’atto della sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione entro il 30/06/2026;
b) seconda rata pari al 50% (CINQUANTA PER CENTO) della somma dovuta, da versare entro il 30/06/2027;
- Terza modalità di rateizzazione: qualora la sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione avvenga dopo il 30/06/2026 ed entro il 31/12/2026, la rateizzazione sarà effettuata in 2 (DUE) rate da versare entro il 31/12/2027, con le seguenti modalità:
a) prima rata di acconto, pari al 50% (CINQUANTA PER CENTO) della somma dovuta, da versare all’atto della sottoscrizione dell’istanza di rateizzazione entro il 31/12/2026;
b) seconda rata pari al 50% (CINQUANTA PER CENTO) della somma dovuta, da versare entro il 31/12/2027;
- Quarta modalità di rateizzazione: qualora l’istanza di trasformare il proprio diritto di superficie in diritto di piena proprietà venga formulata dopo il 01/01/2027 e sino al 31/12/2027, la somma dovuta dovrà essere corrisposta in un’unica soluzione da versare prima della sottoscrizione dell’atto notarile e pertanto non potrà essere rateizzata.
Per il calcolo del dovuto si procederà sino al 30/06/2026 con l’utilizzo degli attuali valori utilizzati dall’Ente per determinare l’IMU, valori che sono legati al Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) del 2013; poiché è stata approvata la variante generale al P.G.T. (pubblicato sul B.U.R.L. serie, avvisi e concorsi n. 27 del 02/07/2025) l’Amministrazione dovrà provvedere all’aggiornamento di tali valori, tale aggiornamento avverrà nel mese di Giugno 2026 con opportuna Deliberazione di Consiglio.
Per quanto sopra, a partire dal 01/07/2026, il calcolo del dovuto verrà effettuato con i valori aggiornati; pertanto di seguito si specificano i lassi temporali nei quali verranno utilizzati per il calcolo i valori IMU 2013 e quelli aggiornati al 2026:
- nel caso della prima e seconda modalità di rateizzazione per il calcolo del dovuto da parte dei richiedenti, verranno applicati i valori IMU 2013 ad oggi in vigore;
- nel caso della terza e quarta modalità di rateizzazione per il calcolo del dovuto da parte dei richiedenti, verranno applicati i valori IMU che verranno approvati con opportuna Delibera di Consiglio nel mese di giugno 2026.
COSTI
Il costo della trasformazione del diritto di superficie in pieno diritto di proprietà è individuato in base ai millesimi di proprietà rispetto all'immobile in cui l'alloggio è collocato per quanto riguarda gli appartamenti posti all’interno di un edificio e in base al valore venale dell’area se si tratta di villette.
La procedura si concluderà con atto in forma pubblica stipulato da ufficiale rogante, registrato e trascritto nelle forme di legge, tramite stipula di opportuno atto notarile; il Notaio dovrà essere scelto dal cittadino che avrà accettato la proposta le spese notarili sono in capo al cittadino richiedente (registrazione, trascrizione, annotamento e diritti di rogito, variabili in base al valore contrattuale).
La piena liberalizzazione del regime di proprietà di immobili di tipo residenziale realizzati in ambiti P.E.E.P. e/o di edilizia convenzionata con rimozione ed eliminazione di ogni vincolo convenzionale superstite, si concluderà con il rilascio di uno specifico atto liberatorio, previa determinazione del Responsabile dell’Area Gestione e Pianificazione del Territorio del Comune di San Zenone al Lambro.
L'atto di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e di liberalizzazione del regime di proprietà, potrà avvenire solo a seguito del pagamento di tutte le somme dovute, complessivamente versate.
ATTIVITA’ DI SPORTELLO
Al fine della determinazione del costo relativo ad ogni singola unità immobiliare i cittadini interessati dovranno mettersi in contatto con l’Ufficio tecnico comunale per prendere un appuntamento inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: tecnico@comune.sanzenoneallambro.mi.it o telefonando al numero 02 9887 0024 interno 7 nei seguenti orari:
Lunedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Mercoledì dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30
Si chiede di portare al momento dell’appuntamento fissato preventivamente, al fine della determinazione del dovuto, la seguente documentazione:
o Fotocopia di un documento di identità in corso di validità del/i proprietario/i;
o Fotocopia del titolo di proprietà (rogito);
o Documentazione attestante l’attribuzione di millesimi di proprietà nel caso di appartamento in condominio;
o Copia del primo Certificato di Agibilità dell’immobile (nel caso di richieste di liberalizzazione del diritto di proprietà da vincoli convenzionali esistenti);
o Ogni altro documento ritenuto utile dall’istante.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2025, 11:31